Per la tutela dei tuoi immobili
Per Privati, Società e Agenzie
Consulenza per Operazioni Immobiliari, Successioni, Acquisizioni e Compravendite, Danni per Vizi e Difetti, Contratti Preliminari, Locazioni, Divisioni, Condominio, Pignoramenti, Aste e Procedure di Sfratto
NEWS
PIER ANTONIO ROSSETTI NUOVO PRESIDENTE DI FERROVIENORD
Ecco il comunicato e la rassegna stampa
Rassegna stampa
Immobili e attività sportiva
L’attività istituzionale di associazioni e società sportive dilettantistiche è compatibile con tutte le destinazioni d'uso

Immobili e Locazioni
Contratto " verbale" di locazione nullo, anche se denunciato per iscritto all'agenzia delle entrate
Il nostro commento alla Sentenza del Tribunale di Lodi n. 709 del 12 ottobre 2022
È noto come il contratto di locazione debba rivestire la forma scritta a pena di nullità e debba essere registrato all'Agenzia delle Entrate. L'inosservanza di tali requisiti impedisce anche la convalida dello sfratto in caso di morosità del conduttore, obbligando la parte locatrice ad avviare il procedimento ordinario locatizio ex art. 447 bis c.p.c.
Nel caso in oggetto tuttavia si è posta una questione singolare: un contratto "verbale” concluso prima della L. 431/1998 poi denunciato all'Agenzia delle Entrate per iscritto sui formulari da questa predisposti.
Leggi il nostro articolo completo da Norme e Tributi - Il Sole 24 ore.
Clicca qui sotto
Sfratti, 10 domande all’avvocato
I quesiti più frequenti posti ad uno studio legale
NEWS
Immobiliare e Sport
Obsolescenza degli impianti: un freno per lo sport e per l’economia italiana
L’Avv. Rossetti è intervenuto al convegno del 25 settembre organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano.
Impianti vecchi e quasi tutti di proprietà pubblica, iter amministrativi macchinosi, numerosi enti coinvolti nei procedimenti autorizzativi, forme di investimento poco attrattive: ecco alcuni motivi per cui il nostro calcio non riesce a decollare.
Se poi consideriamo che l’88% degli impianti professionistici non utilizza fonti rinnovabili di energia e che il 35% non ha un progetto per la raccolta differenziata dei rifiuti, ne comprendiamo anche i limiti culturali. Se di contro consideriamo gli aumenti dei ricavi da gara, Brighton + 312%, Trazbonspor + 336%, Grenoble + 228%, oltre ai nostri Juventus 174% e Frosinone + 150% (solo per citarne alcuni), non comprendiamo il motivo di una tale paralisi nel rinnovamento degli stadi italiani.
Fonte dei dati: Report FIGC 2022, pag. 159
CONSORZIO TRA IMPRENDITORI PER LA GESTIONE DEGLI SPAZI COMUNI
(Trib. Lodi 12 luglio 2021)
Leggi l’articolo
dell’Avv. Rossetti
L’adesione ad un Consorzio costituito per la gestione degli spazi comuni di un centro commerciale può perfezionarsi anche con la sottoscrizione del contratto di compravendita o locazione della singola unità da adibirsi a negozio.
Trib. Lodi 12 luglio 2021
Consulenza personalizzata
Risposta in 24 ore
ALTRI ARTICOLI
Documenti urbanistici irreperibili?Possibile ricostruire i fatti con altre prove
La decisione del Tar Lazio (Latina)
n. 485 del 19 dicembre 2020
Immobile intestato a terzi: non serve la forma scritta per il patto fiduciario per la restituzione
La decisione della Cassazione
n. 15385 del 20 luglio 2020