IMPORTANTE RICONOSCIMENTO DA MILANO FINANZA
ROSSETTI SELEZIONATO TRA LE
"ITALIAN LEGAL EXCELLENCE 2025"
IN COMMERCIAL LAW
"Non posso nascondere la soddisfazione di essere stato nuovamente selezionato nello speciale “Italian Legal & Tax Excellence 2025” di Milano Finanza, con professionisti di grande valore.
Un risultato che nasce dall’impegno quotidiano (oramai ventennale) e dal lavoro di squadra, che continuo a considerare il vero motore di ogni traguardo.
È quindi l’occasione per ringraziare colleghi e clienti che ci supportano (e sopportano) ogni giorno".
Pier Antonio Rossetti
Founder SLR - Sports Law & Business
"Non bisogna essere più intelligenti degli altri
Bisogna essere più disciplinati degli altri"
Warren Buffet
NEWS
PIER ANTONIO ROSSETTI NUOVO PRESIDENTE DI FERROVIENORD
Le infrastrutture ferroviarie non solo connettono territori, persone e imprese, ma generano valore duraturo.
Da sempre, un sistema ferroviario efficiente stimola la competitività industriale, decongestiona le reti stradali e contribuisce in modo significativo alla sviluppo del paese.
Oggi, attraverso investimenti sostenibili e innovazione tecnologica, riveste anche un ruolo centrale nella transizione ecologica, un valore non più negoziabile.
Rassegna stampa
IMPORTANTE ACCORDO TRA LOMBARDIA-PIEMONTE-LIGURIA, CON MIT-RFI-FERROVIENORD, FONDAMENTALE per la logistica DI TUTTA L'EUROPA
SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO PER IL NORD OVEST
L'Avv. Pier Antonio Rossetti ha partecipato alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa per il Tavolo Permanente per le Infrastrutture del Nord-Ovest, insieme al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, di Regione Piemonte Alberto Cirio e di Regione Liguria Marco Bucci, con RFI e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
"Questo Tavolo rappresenta un passo concreto verso una visione comune per lo sviluppo infrastrutturale e logistico dell’area più produttiva del Paese. Un coordinamento stabile tra istituzioni e gestori delle reti è la chiave per pianificare in modo sinergico, valorizzando i collegamenti ferroviari e i corridoi logistici che uniscono territori, imprese e cittadini. Per Ferrovienord, essere parte attiva di questo percorso significa ribadire il nostro impegno per una mobilità sostenibile, efficiente e integrata, capace di sostenere la competitività del Nord e di rispondere alle nuove esigenze del sistema produttivo e dei pendolari. La collaborazione e il costante dialogo con le istituzioni non è solo un principio: è il metodo con cui possiamo trasformare le idee in infrastrutture reali, moderne e interconnesse".
L'obiettivo è chiaro — consolidare insieme una rete ferroviaria all’altezza del futuro del Nord-Ovest.
LA DELEGAZIONE DI FERROVIENORD E' INTERVENUTA ALL'EXPO DI OSAKA
IN GIAPPONE PER PRESENTARE LA MOBILITA' SOSTENIBILE LOMBARDA
Venerdì 10 ottobre, presso la sala Vip del Padiglione Italia di EXPO 2025 di Osaka, si è tenuto l’incontro “Progettare la società futura per le nostre vite: una regione che punta a decarbonizzare la mobilità attraverso l’idrogeno”, realizzato da FNM in collaborazione con Regione Lombardia. Nella stessa giornata, la Delegazione di Regione Lombardia con il Presidente Attilio Fontana ha sottoscritto un accordo di understanding con la Prefettura di Osaka.
La tavola rotonda è stata un’occasione per promuovere un confronto sull’idrogeno come vettore energetico a partire da soluzioni industriali nella mobilità collettiva, dall’illustrazione di casi d’uso italiani in corso di realizzazione fino all’apertura di un dialogo più ampio sul mercato e sulle sfide attuali.
All’incontro hanno partecipato rappresentanti di imprese, università e centri di ricerca giapponesi. Oltre ai Presidenti di FNM e di Ferrovienord, sono intervenuti il Presidente di Milano Serravalle-Milano Tangenziali
Elio Catania, il Direttore Strategia e Sviluppo di FNM
Stefano Erba, il Direttore Direzione Tecnica di Milano Serravalle-Milano Tangenziali
Alessandro Torrini, il Direttore Commerciale e Business Development di Alstom
Marco Biffoni, il Direttore Idrogeno di Edison Next
Gabriele Lucchesi, il CEO di SEA Aeroporti di Milano
Alessandro Fidato.
“Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida importante per FERROVIENORD. Voglio anche ribadire come la nostra azione abbia come obiettivi principali l’efficienza e la sostenibilità oltre naturalmente alla massima attenzione alle tematiche della sicurezza”.
I PLAYER DEI TRASPORTI INSIEME PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO
FONDAZIONE FIERA PROMUOVE IL TAVOLO DEI TRASPORTI
La sinergia rappresenta una leva fondamentale per rendere il nostro territorio – e l’intero sistema fieristico nazionale – sempre più accessibile, efficiente e riconosciuto a livello internazionale. A tale scopo è nato un tavolo permanente tra Fiera, FNM, ATM, RFI, SEA e altri importanti player dei trasporti.
Ferrovienord e le società di FNM Group sono pronte a fare la propria parte, mettendo in campo proprie competenze e idee per contribuire allo sviluppo di una mobilità integrata e sostenibile, al servizio dei visitatori e del sistema economico del Paese.
Il Presidente Rossetti ha ringraziato
Fondazione Fiera Milano e il Presidente
Giovanni Bozzetti per aver promosso questo importante momento di confronto e di visione condivisa, al quale ha preso parte l'Assessore Regionale
Franco Lucente.
DALL'EXPO FERROVIARIO 2025 DI MILANO UN MESSAGGIO COMUNE
SVILUPPARE IL TRASPORTO FERROVIARIO PERCHE' IL PIU' SOSTENIBILE
La tre giorni di ExpoFerroviaria 2025 è un appuntamento di grande rilevanza per il settore ferroviario.
L’incontro con imprese, professionisti e istituzioni offre sempre spunti di riflessione, contribuendo ad ampliare la visione sul futuro della mobilità e del trasporto ferroviario.
È stato un momento di approfondimento e confronto che considero particolarmente significativo, poiché solo attraverso il dialogo e la collaborazione tra attori pubblici e privati sia possibile costruire sistemi di trasporto sempre più moderni, efficienti e sostenibili, per una Europa concreta.
Importante confronto a ROMA IN PIAZZA MONTE CITORIO
MOBILITA' SOSTENIBILE E SMART CITIES
Un interessante momento di confronto, nonché una bella occasione per ricordare come FERROVIENORD abbia sempre posto al centro di ogni intervento la sostenibilità ambientale e sociale, per le grandi opere infrastrutturali (ad esempio il collegamento T2 Malpensa-Sempione e la rinnovata linea Brescia-Iseo-Edolo), per la rigenerazione di grandi aree urbane, ma anche per la riqualificazione delle singole stazioni, per garantire l'efficientamento energetico e la migliore accessibilità alle persone a mobilità ridotta.
"Sostenibilità" spesso è una parola spesso usata (anzi abusata) per scopi ideologi o (peggio) commerciali. Per un "like" o una vendita in più. Sostenibilità è l'agire quotidiano, non uno "slogan".
migliore mobilita', anche verso milano-cortina 2026
Partito il primo treno "Caravaggio"
Giovedì 6 marzo, in rappresentanza dí Ferrovienord, l'Avv. Rossetti ha presenziato al viaggio inaugurale del treno Caravaggio, il primo dei ventisei finanziati da Regione Lombardia, con allestimento aeroportuale.
Presenti anche l’Assessore Regionale
Franco Lucente,
Federica Santini e
Andrea Severini (Presidente e AD di Trenord).
un esempio virtuoso di business sostenibile
Presentato il primo impianto italiano specifico per i treni a idrogeno
L'Avv. Rossetti, Presidente di Ferrovienord Spa, ha presentato a Rovato il primo impianto pensato, progettato e realizzato esclusivamente per i treni alimentati a idrogeno, al servizio dell'ammodernamento e della decarbonizzazione della linea Brescia-Iseo-Edolo. Presenti il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana con gli Assessori Claudia Maria Terzi e Franco Lucente, oltre ai vertici delle Società coinvolte nel progetto.
Avvocati nei Consigli di Amministrazione
Perchè oggi sempre più Società nominano un avvocato nel Consiglio di Amministrazione? Ecco i vantaggi per le Società, ma anche i limiti normativi e deontologici per i legali iscritti agli Albi.
“Prevenire è meglio che curare” diceva un vecchio spot pubblicitario. Forse per questo motivo è sempre in crescita il numero di avvocati che siedono nei consigli di amministrazione delle società. Senza dubbio avvalersi del costante supporto di un legale può certamente aiutare a prevenire (o quanto meno limitare) un contenzioso, le lungaggini e le relative spese legali.
Certamente, dall’altro lato, per ricoprire in modo efficace simili ruoli, l’avvocato deve essere dotato di capacità comunicative e relazionali, oltre naturalmente a vantare una conoscenza di base delle dinamiche del settore in cui opera, affinché il suo contributo possa essere funzionale a una consapevole e fluida operatività aziendale.
Tuttavia, le norme che disciplinano la materia scontano ancora una vecchia concezione della professione forense, che ne frena lo sviluppo e l’evoluzione.
In particolare, l’art. 18 sub c) legge 247/2012 (Legge Professionale) dispone che l’attività dell’avvocato è incompatibile con quella di “amministratore di società di persone, aventi quale finalità l'esercizio di attività di impresa commerciale, in qualunque forma costituite, nonché con la qualità di amministratore unico o consigliere delegato di società di capitali, anche in forma cooperativa, nonché con la qualità di presidente di consiglio di amministrazione con poteri individuali di gestione”.
Vale a dire che l’avvocato all’interno del CdA non può avere poteri “individuali di gestione”, ossia non può avere “deleghe esecutive”, la cui definizione non ha dei confini non sempre agevoli da individuare. Specialmente laddove si consideri la nascita di start up cosiddette innovative, degli innumerevoli servizi digitali, e dei conseguenti ruoli e dipartimenti interni delle società.
La ratio di tale divieto oggi è ancora più incomprensibile laddove si consideri a contrario le eccezioni a tale divieto sancite dal predetto articolo: “L'incompatibilità non sussiste se l'oggetto della attività della società è limitato esclusivamente all'amministrazione di beni, personali o familiari, nonché per gli enti e consorzi pubblici e per le società a capitale interamente pubblico”.
Se possiamo capire la ratio della possibilità di amministrare beni personali o familiari dell’avvocato, non si intende la disparità di trattamento rispetto alle società a capitale interamente pubblico: perché sussiste incompatibilità per le società private o partecipate, ma non per le società a capitale interamente pubblico? Non risulta forse più delicata la gestione di denaro pubblico di tutti i cittadini?
Lo scorso mese di settembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge sulla riforma delle professioni, prevedendo un notevole allentamento del regime delle incompatibilità. Si apre infatti alla possibilità di ricoprire le cariche di amministratore o presidente di società di capitali, oltre che di acquisire incarichi di gestione e vigilanza nelle procedure concorsuali o in altre procedure relative alla crisi di impresa.
Il provvedimento dovrà affrontare il percorso parlamentare, ma rappresenta sicuramente un passo importante verso una professione più moderna.
Per la tutela del tuo patrimonio immobiliare
Consulenza per Operazioni Immobiliari, Successioni, Acquisizioni e Compravendite, Danni per Vizi e Difetti, Contratti Preliminari, Locazioni, Divisioni, Condominio, Pignoramenti, Aste e Procedure di Sfratto
News e Eventi
L'avv. Rossetti ospite di Business 24
Per l'impresa è importante prevenire il contenzioso
L'Avv. Rossetti ospite di "In Viaggio", il programma condotto da Angela Marazzina in onda su Business 24 la TV del Lavoro, per parlare di impresa e professioni.
"Spesso il cliente si rivolge all'Avvocato quando è troppo tardi, spendendo molto di più rispetto a quanto avrebbe speso con una semplice consulenza preventiva"
convegno all'ordine avv.ti di milano
L'obsolescenza degli impianti: un freno per lo sport e per l'economia
"Impianti vecchi e quasi tutti di proprietà pubblica, iter amministrativi macchinosi, forme di investimento poco attrattive: ecco alcuni motivi per cui il nostro calcio non riesce a decollare"
"Se poi consideriamo che l’88% degli impianti professionistici non utilizza fonti rinnovabili di energia e che il 35% non ha un progetto per la raccolta differenziata dei rifiuti, ne comprendiamo anche i limiti culturali"
Fonte dei dati: Report FIGC 2022, pag. 159
IL NOSTRO ARTICOLO SU "NORME E TRIBUTI" IL SOLE 24 ORE
Consorzio tra imprenditori per la gestione degli spazi e promozione del centro commerciale
"L’adesione ad un Consorzio costituito per la gestione degli spazi comuni di un centro commerciale può perfezionarsi anche con la sottoscrizione del contratto di compravendita o locazione della singola unità da adibirsi a negozio. "
Leggi il nostro articolo da































