Attività istituzionale

Il mio impegno in Ferrovienord


"Dallo sport ho imparato che solo il rispetto delle regole, la continua ricerca della perfezione e lo spirito di squadra costruiscono risultati duraturi: gli stessi principi che oggi devono ispirare la governance di uno studio legale o di un’impresa efficiente e sostenibile"


Pier Antonio Rossetti


Attività istituzionale

Il mio impegno per Ferrovienord


331 km


LA RETE

125


STAZIONI

6


PROVINCE

293


I TRENI


IMPORTANTE ACCORDO TRA LOMBARDIA-PIEMONTE-LIGURIA, CON MIT-RFI-FERROVIENORD, FONDAMENTALE per la logistica DI TUTTA L'EUROPA

SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO PER IL NORD OVEST

L'Avv. Pier Antonio Rossetti ha partecipato alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa per il Tavolo Permanente per le Infrastrutture del Nord-Ovest, insieme al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, di Regione Piemonte Alberto Cirio e di Regione Liguria Marco Bucci, con RFI e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

"
Questo Tavolo rappresenta un passo concreto verso una visione comune per lo sviluppo infrastrutturale e logistico dell’area più produttiva del Paese. Un coordinamento stabile tra istituzioni e gestori delle reti è la chiave per pianificare in modo sinergico, valorizzando i collegamenti ferroviari e i corridoi logistici che uniscono territori, imprese e cittadini. Per Ferrovienord, essere parte attiva di questo percorso significa ribadire il nostro impegno per una mobilità sostenibile, efficiente e integrata, capace di sostenere la competitività del Nord e di rispondere alle nuove esigenze del sistema produttivo e dei pendolari. La collaborazione e il costante dialogo con le istituzioni non è solo un principio: è il metodo con cui possiamo trasformare le idee in infrastrutture reali, moderne e interconnesse".

L'obiettivo è chiaro — consolidare insieme una rete ferroviaria all’altezza del futuro del Nord-Ovest.


LA DELEGAZIONE DI FERROVIENORD E' INTERVENUTA ALL'EXPO DI OSAKA

IN GIAPPONE PER PRESENTARE LA MOBILITA' SOSTENIBILE LOMBARDA

Venerdì 10 ottobre, presso la sala Vip del Padiglione Italia di EXPO 2025 di Osaka, si è tenuto l’incontro “Progettare la società futura per le nostre vite: una regione che punta a decarbonizzare la mobilità attraverso l’idrogeno”, realizzato da FNM in collaborazione con Regione Lombardia. Nella stessa giornata, la Delegazione di Regione Lombardia con il Presidente Attilio Fontana ha sottoscritto un accordo di understanding con la Prefettura di Osaka.
La tavola rotonda è stata un’occasione per promuovere un confronto sull’idrogeno come vettore energetico a partire da soluzioni industriali nella mobilità collettiva, dall’illustrazione di casi d’uso italiani in corso di realizzazione fino all’apertura di un dialogo più ampio sul mercato e sulle sfide attuali.
All’incontro hanno partecipato rappresentanti di imprese, università e centri di ricerca giapponesi. Oltre ai Presidenti di FNM e di Ferrovienord, sono intervenuti il Presidente di Milano Serravalle-Milano Tangenziali
Elio Catania, il Direttore Strategia e Sviluppo di FNM Stefano Erba, il Direttore Direzione Tecnica di Milano Serravalle-Milano Tangenziali Alessandro Torrini, il Direttore Commerciale e Business Development di Alstom Marco Biffoni, il Direttore Idrogeno di Edison Next Gabriele Lucchesi, il CEO di SEA Aeroporti di Milano Alessandro Fidato.
“Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida importante per FERROVIENORD. Voglio anche ribadire come la nostra azione abbia come obiettivi principali l’efficienza e la sostenibilità oltre naturalmente alla massima attenzione alle tematiche della sicurezza”.


  • I PLAYER DEI TRASPORTI INSIEME PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO

    FONDAZIONE FIERA PROMUOVE IL TAVOLO DEI TRASPORTI

    La sinergia rappresenta una leva fondamentale per rendere il nostro territorio – e l’intero sistema fieristico nazionale – sempre più accessibile, efficiente e riconosciuto a livello internazionale. A tale scopo è nato un tavolo permanente tra Fiera, FNM, ATM, RFI, SEA e altri importanti player dei trasporti.
    Ferrovienord e le società di FNM Group sono pronte a fare la propria parte, mettendo in campo proprie competenze e idee per contribuire allo sviluppo di una mobilità integrata e sostenibile, al servizio dei visitatori e del sistema economico del Paese.
    Il Presidente Rossetti ha ringraziato
    Fondazione Fiera Milano e il Presidente Giovanni Bozzetti per aver promosso questo importante momento di confronto e di visione condivisa, al quale ha preso parte l'Assessore Regionale Franco Lucente.


  • DALL'EXPO FERROVIARIO 2025 DI MILANO UN MESSAGGIO COMUNE

    SVILUPPARE IL TRASPORTO FERROVIARIO PERCHE' IL PIU' SOSTENIBILE

    La tre giorni di ExpoFerroviaria 2025 è un appuntamento di grande rilevanza per il settore ferroviario.

    L’incontro con imprese, professionisti e istituzioni offre sempre spunti di riflessione, contribuendo ad ampliare la visione sul futuro della mobilità e del trasporto ferroviario.

    È stato un momento di approfondimento e confronto che considero particolarmente significativo, poiché solo attraverso il dialogo e la collaborazione tra attori pubblici e privati sia possibile costruire sistemi di trasporto sempre più moderni, efficienti e sostenibili, per una Europa concreta.



  • Importante confronto a ROMA IN PIAZZA MONTE CITORIO

    MOBILITA' SOSTENIBILE E SMART CITIES

    Un interessante momento di confronto, nonché una bella occasione per ricordare come FERROVIENORD abbia sempre posto al centro di ogni intervento la sostenibilità ambientale e sociale, per le grandi opere infrastrutturali (ad esempio il collegamento T2 Malpensa-Sempione e la rinnovata linea Brescia-Iseo-Edolo), per la rigenerazione di grandi aree urbane, ma anche per la riqualificazione delle singole stazioni, per garantire l'efficientamento energetico e la migliore accessibilità alle persone a mobilità ridotta.

    "Sostenibilità" spesso è una parola spesso usata (anzi abusata) per scopi ideologi o (peggio) commerciali. Per un "like" o una vendita in più. Sostenibilità è l'agire quotidiano, non uno "slogan".



    migliore mobilita', anche verso milano-cortina 2026

    Partito il primo treno "Caravaggio"

    Giovedì 6 marzo, in rappresentanza dí Ferrovienord, l'Avv. Rossetti ha presenziato al viaggio inaugurale del treno Caravaggio, il primo dei ventisei finanziati da Regione Lombardia, con allestimento aeroportuale.
    Presenti anche l’Assessore Regionale
    Franco Lucente, Federica Santini e Andrea Severini (Presidente e AD di Trenord).


    un esempio virtuoso di business sostenibile

    Presentato il primo impianto italiano specifico per i treni a idrogeno

    L'Avv. Rossetti, Presidente di Ferrovienord Spa, ha presentato a Rovato il primo impianto pensato, progettato e realizzato esclusivamente per i treni alimentati a idrogeno, al servizio dell'ammodernamento e della decarbonizzazione della linea Brescia-Iseo-Edolo. Presenti il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana con gli Assessori Claudia Maria Terzi e Franco Lucente, oltre ai vertici delle Società coinvolte nel progetto.

    Leggi il comunicato FNM